Mostra di Treviso
Per promuovere e finanziare la ONLUS "ICare" il Gruppo modellisti di Treviso organizza annualmente una mostra a tema e, per il 2016, il titolo era "l'uomo e l'abisso", organizzato a Treviso dal 3 al 6 gennaio 2016. È stata realizzata nei locali della camera di Commercio della Città, mentre gli eventi di promozione libraria hanno avuto luogo nella sala dei trecento. Fondamentali per la realizzazione la grande collaborazione del Comando Sommergibili e del gruppo www.betasom.it, cui si aggiunge il contributo del G.A.M..
La parte dedicata alla mostra corrisponde a circa un quarto della pianta della Camera di Commercio, in corrispondenza dell'accesso principale. La disposizione è poi stata parzialmente rivista in funzione delle disponibilità e dei pannelli resi disponibili dal G.A.M.
Lo spazio disponibile, seppur limitato, ha però permesso un allestimento completo e coinvolgente, composto da pannelli espositivi, cimeli, modelli e sala multimediale.
Alla biglietteria l'accesso era parzialmente coperto da altre tensostrutture, ma questo non ha impedito l'elevatissimo numero di visitatori (oltre 10.000 biglietti venduti).
La necessità di massimizzare lo spazio disponibile senza creare intralci alle uscite di emergenza ha obbligato a impostare su 3 vie l'accesso: verso destra la parte storica,
verso sinistra la parte tecnica, dritto verso la parte simulazione e multimedia (e successivamente alla mostra di modellismo del GAM).
Come accoglienza un banco, con 3 busti vestiti con 3 divise da sommergibilista, che offre brochure ai partecipanti.
L'accesso a destra, ovvero la parte storica, inizia con il grafico dell'evoluzione della componente subacquea italiana e alcuni modelli ad approfondire il percorso.
Il corridoio prosegue con gli approfondimenti dei pannelli sommergibili in Adriatico e con i cimeli messi a disposizione dall'Ass.Betasom
Altri pannelli, sull'accesso a sinistra, sempre completati da modelli, illustrano la tecnica dei sommergibili, spicca particolarmente il Sauro che l'Associazione Betasom ha costruito e donato al Galata
L'esposizione alla Camera di Commercio è completata dal grande modello in sezione del sommergibile Todaro
Del tavolo di simulazione dove gli istruttori dell'Associazione Betasom hanno insegnato a "guidare un sottomarino", che nei giorni successivi si è evoluto in uno schermo dove proiettare filmati di bordo e visita virtuale al smg Dandolo, il tutto illustrato da personale del Comando Sommergibili, compreso il funzionamento della tuta di fuoriuscita
Chiudeva la mostra un banchetto con la possibilità di acquistare gadget e i libri che sono stati presentati.
Presso La camera dei Trecento, invece è stata ripercorsa la storia dei battelli Italiani attraverso la presentazione di tre libri: per il periodo fino alla prima guerra modiale "Nazario Sauro - Storia di un Marinaio" presentato dal nipote dell'eroe, che ne è co-autore, "Vedetta Atlantica", dell'Associazione Betasom, ha rappresentato la seconda guerra mondiale e "Delfini d'Acciaio" la guerra fredda e il periodo attuale; questi ultimi presentati da Marco Mascellani, ovvero l'autore.
L'allestimento in prossimità del centro storico è stato fonte di problemi nello scarico dei materiali dal camion, che ha condizionato il traffico locale.